L'ultimo rapporto pubblicato dall'Eurostat, “Pharmacist in the EU”, ha evidenziato l’importanza della figura del farmacista come rappresentante di un servizio essenziale alla popolazione.
Come per le altre piccole e medie imprese, anche per le farmacie è in atto un processo di aggregazione, al fine di usufruire di nuovi benefici. Il primo tra questi vantaggi consta nell'ampliamento della qualità e del numero dei servizi alla clientela.
La comunicazione attraverso una mascherina e a distanza di un metro non è semplice, eppure la relazione con il cliente è il punto di forza che distingue le farmacie dai canali concorrenti, in particolare l’e-commerce.
Introdurre l'automazione in farmacia non significa né sostituire i robot alle persone nell'interazione con i clienti né incentivare la riduzione del personale.